Questo libro ricostruisce le grandi correnti del pensiero politico italiano nell’età giolittiana (i socialisti riformisti e i socialisti rivoluzionari; il meridionalismo di Salvemini; i nazionalisti) ...
Se la prima parte del volume è dedicata al processo di formazione dell’autore, nel quadro della II guerra mondiale e del dopoguerra, la seconda parte si riferisce alla vera e propria attività ...
«La presenza dell’uomo nel territorio di Castellina in Chianti ha origini antichissime, risalente agli Etruschi già nel periodo orientalizzante recente, come attestato dai monumentali sepolcri di ...
Rolando Bulletti è l’unico marinaio di Prato morto in combattimento durante la seconda guerra mondiale. Fu sepolto a Pantelleria col nome del suo sergente, il fiorentino Athos D’Orazi perché durante l ...
Questo secondo volume de “La politica estera italiana fra le due guerre” è dedicato al periodo ricompreso fra gli accordi di Locarno dell’ottobre-dicembre 1925, e la Conferenza di Stresa dell’aprile ...
Un saggio prezioso e articolato sulla visita pastorale che il vescovo riformatore Onofrio dello Steccuto compì nel 1393, che inizia con la presentazione del manoscritto della visita (studiato anche, a ...
L’incontro di Dante con il trisavolo Cacciaguida occupa tre canti del Paradiso. È un episodio centrale da dove emerge il rapporto del Sommo Poeta con il passato e, in particolare, con i propri ...
La pubblicazione presenta gli esiti delle ricerche svolte in Toscana dalla Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento avviato dal ...
Gli anni adolescenziali, in una Messina ancora sconvolta dal terremoto del 1908, e i primi sforzi letterari. L’iscrizione all’università e l’approdo alla fede. L’arrivo a Firenze, le opere di carità, ...
La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti – da Benedetto Croce a Federico Chabod, da Franco Venturi a Giuseppe Galasso – rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del ...
Nove racconti fantasy e di fantascienza, per un’antologia “al femminile”: i personaggi chiave in molte di queste storie sono infatti donne. Donne che si muovono nel passato o nel futuro, ma che sempre ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results