L’Ordinanza Cassazione n. 29555 del 08.10.2024 rappresenta l’occasione per ripercorrere alcuni concetti fondamentali per la corretta determinazione del reddito fiscale. In particolare, il caso ...
Con l’approvazione definitiva del decreto c.d. “Milleproroghe 2025”, il Parlamento ha convertito in Legge il D.L. 202 del 2024, che prevede una molteplicità di proroghe normative tra le ...
L’accesso ai documenti amministrativi è un istituto disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della Legge del 7 agosto 1990, n. 241, c.d. legge sul procedimento amministrativo. Innanzitutto ...
1. La questione: ammissibilità del ricorso per Cassazione proposto avverso un decreto di rigetto da parte del Gip di un’istanza formulata ai sensi dell’art. 115 bis cod. proc. pen. La Corte ...
Un protocollo siglato a Catania tra i presidenti della Corte d’Appello, del Tribunale, del Tribunale per i minorenni, e dell’Ordine degli avvocati, delinea ambito di operatività e doveri del ...
Il convenuto deve costituirsi nel termine perentorio di venti giorni prima dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di citazione, depositando la comparsa unitamente ai documenti e alle ...
L’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio rappresenta una delle tematiche più rilevanti nell’ambito del diritto condominiale. Si tratta di un equilibrio tra il diritto del ...
background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px; ...
Il 7 novembre 2024 la CEDU ha sentenziato, all’unanimità, contro l’Italia in un caso che abbraccia due fattispecie di diritto, ma prima ancora di civiltà. Il ricorrente lamentava che la ...
La Corte di Appello di Catania, in riforma di una sentenza assolutoria pronunciata dal Tribunale di Ragusa, con la quale l’imputato era stato assolto dai reati di bancarotta fraudolenta ...
Il TAR Lombardia con sentenza del 7 gennaio 2025, n. 28, ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, la quale comporta la deroga al principio del divieto di consecutivo ...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3329/2025, depositata il 10 febbraio, ha affrontato una questione di particolare rilievo in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non ...